Per creare una linkpage accattivante dovrai iniziare con le impostazioni di base, ovvero:
Troverai i seguenti parametri nella scheda Impostazioni della tua Dashboard, nella parte sinistra dello schermo appena sotto al nome del tuo progetto. Quando hai finito di inserire i dati in ogni sezione, ricordati di salvare cliccando sul tasto Aggiorna alla fine della pagine. Ti ricordiamo che puoi vedere le modifiche in tempo reale nello smartphone posto nella parte destra dello schermo.
La prima voce che troverai è URL abbreviato. Questa sezione ti consente di scegliere il nome che verrà inserito nell’url della tua linkpage. Quindi sarà: https://app.linkagram.it/tuonome. Puoi inserire il tuo nome, solamente il cognome, il tuo nickname o il nome della tua azienda. Ti consigliamo di compilare questo campo con il nome che usi sui social.
Dopodichè, cliccando sull’icona raffigurante una macchina fotografica potrai caricare una tua foto o il tuo logo. L’immagine comparirà sopra il tuo nome, sarà il primo elemento della tua linkpage. Ti consigliamo di caricare l’immagine del tuo volto (metterci la faccia non può che valorizzare il tuo lavoro!) o il tuo logo aziendale in modo da far capire subito di cosa si tratta.
A questo punto dovrai scegliere il titolo della linkpage, ovvero dovrai inserire il tuo nome oppure il nome della tua azienda.
Subito dopo il campo “Titolo” troverai “Descrizione”. Qui dovrai specificare di cosa ti occupi o descrivere brevemente il contenuto della tua linkpage. Ti consigliamo di inserire una descrizione breve ma che rispecchi il contenuto della tua pagina quindi di cosa tratta, che cos’è ecc. Non dilungarti troppo con le parole, per inserire un testo più specifico potrai avvalerti della sezione “Testo” che ti spiegheremo in seguito.
A questo punto non ti resta che scegliere il colore del Testo e la Tipologia di Sfondo. Il nostro consiglio è di scegliere prima lo sfondo e poi il colore del testo. Come puoi vedere puoi scegliere tra 6 sfondi predefiniti o in alternativa scegliere un’altra modalità dal menù a tendina.
Selezionando “Gradiente Personalizzato” puoi scegliere tra due colori e creare quindi lo sfondo che preferisci. In questo caso lo sfondo sarà “sfumato” e risulterà simile a quelli che trovi in “Preset”. Con la differenza però che sarai tu a scegliere i colori.
Selezionando invece “Colore Personalizzato” puoi applicare un colore unico allo sfondo, ovvero a “tinta unita”.
Se preferisci inserire il tuo sfondo cioè un immagine a tuo piacimento, non ti resta che cliccare su “Immagine Personalizata”. Dopodichè fai clic su Scegli File e seleziona l’immagine che preferisci.
Infine, puoi selezionare anche il Font che più si adatta alla tua linkpage. Per farlo dovrai scrollare fino in fondo, dove troverai “Font” come ultima voce. Cliccaci su e scegli quello che più ti piace tra i 5 disponibili. Puoi selezionare e aggiornare la pagina in modo di vedere l’anteprima del font sullo smartphone.
A questo punto, come puoi notare sullo smartphone, la tua pagina comincia a prendere forma. Ma dovrai perfezionarla per renderla più interessante, infatti mancano i link, il vero “motore” della tua linkpage.
Prima di proseguire con le altre impostazioni, ti consigliamo di inserire i tuoi link. In questo modo avrai una panoramica più ampia della linkpage, ovviamente una volta inseriti i link la tua pagina cambierà aspetto e comincerà ad essere “utilizzabile”.
Inserire i link è molto semplice, ti basterà fare clic sul pulsante “Crea” ed ottenere la lista di link disponibili che puoi inserire, oltre ad altre interessanti funzionalità. Il pulsante si trova di fianco alle schede “Impostazioni” e “Links”.
Quindi cliccando su “Crea” si aprirà un piccolo menù, da lì dovrai selezionare la voce “Link”.
A questo punto ti si aprirà una nuova finestra che ti chiederà di inserire l’URL di destinazione. Ecco è lì che dovrai inserire il link al tuo profilo social, al tuo sito o quello che preferisci. Conferma l’inserimento cliccando su “Aggiungi URL”.
Una volta inserito puoi già vederlo nello smartphone a sinistra. Il link comparirà sotto il tuo nome e la relativa descrizione. Puoi aggiungerne quanti ne vuoi, più ne metti e meglio è. In questo modo, in un’unica pagina avrai tutti i link ai tuoi profili/siti/blog. E i visitatori della tua linkpage potranno scegliere su quale cliccare. Intanto hai offerto una panoramica completa sulle tue attività. Sicuramente un grande vantaggio per la tua visibilità e il tuo business.
Ci sono poi altre interessanti funzioni che ti permettono di personalizzare ulteriormente la tua linkpage, ovvero aggiungere animazioni, cambiare colore di sfondo di un link, e modificare la forma del riquadro-link.
Per fare ciò, dovrai cliccare sulla sezione “Link”, selezionare quello di tuo interesse e cliccare sull’icona raffigurante tre puntini. Dopodichè dovrai selezionare “Modifica”. A questo punto avrai tutte le impostazioni personalizzabili del tuo link.
Nel riquadro “URL abbreviato” potrai inserire un nome, una parola o una frase che verrà poi utilizzata come tuo url. Questo serve per abbreviare il link ed evitare quindi tutte le sequenze numeriche ed altro che di solito sono contenute nei link.
Puoi scegliere l’icona che preferisci tramite l’apposita sezione, mentre cliccando su “Curvatura del Bordo”, avrai la possibilità di cambiare forma al bordo del riquadro contenente il link. Puoi scegliere tra diverse opzioni, dritto, arrotondato, ecc.
Infine, se vuoi aggiungere un’animazione, potrai sceglierla dall’apposito menù a tendina che si aprira cliccando sotto la voce “Animazione”. Puoi scegliere tra molti tipi di animazione, per provarli puoi selezionarne uno, cliccare su aggiorna e visualizzare l’anteprima sullo smartphone a sinistra.
L’animazione ti permette di personalizzare ulteriormente i tuoi link, e dare un tocco in più alla tua linkpage. Scegliendo un’animazione la renderai molto più accattivante e i tuoi utenti rimarranno sorpresi dalla bella grafica che offre la tua pagina.
Sempre nella scheda delle “Impostazioni”, appena sotto gli sfondi colorati troverai altre interessanti voci. Ci soffermiamo sui seguenti parametri:
1. Cliccando sulla voce “Analytics” puoi aggiungere il tuo ID Google Analytics e integrare le statistiche dei tuoi siti e blog su Linkagram. Questo ti permette di avere una panoramica ancor più completa sulle tue attività.
Lo stesso vale per Facebook Pixel, per integrarlo ti basterà inserire il codice ID direttamente nella relativa voce. Che troverai proprio sotto “Google Analytics ID”.
2. Cliccando sulla sezione “SEO” ti ritroverai con due voci, ovvero “Titolo Pagina” e “Meta Description”. Come ben sai, la SEO serve per ottimizzare la tua pagina per i motori di ricerca, in poche parola la renderai più appetibile agli occhi di Google.
Ovviamente più utenti visitano la tua pagina e più sarai soddisfatto, impostare bene questo parametro serve proprio per aumentare la visibilità della tua linkpage ed ottenere accessi direttamente da utenti che cercano su Google.
Quindi, scegli un titolo per la tua pagine che dovrà contenere (possibilmente) la key principale all’inizio della frase.
Poi nel campo “Metadescription” inserisci una breve descrizione della tua attività ricordandoti di inserire sempre la key principale.
3. I parametri UTM servono per effettuare campagne marketing su Facebook. Dovranno essere creati con appositi tool, quindi se sei in possesso dei paramentri o codici, puoi inserirli in questa apposita sezione.
In questo modo verranno collegati automaticamente alla tua linkpage e avrai molte più possibilità di successo!
Scendendo più in basso, dopo le voci Analytics, SEO e UTM, troverai Socials.
Ecco, questa voce è di estrema importanza. Cliccandoci sopra ti si aprirà una gran bella lista con tutti i profili social disponibili che puoi inserire. Stai tranquillo, che ci sono tutti!
Le icone ti appariranno sempre in tempo reale nello smartphone posto nella parte sinistra dello schermo.
Le icone compariranno sotto i tuoi link. Per inserirle nella tua linkpage, quindi, ti basterà compilare gli appositi campi. Scegli il social che ti interessa e nel relativo riquadro inserisce il link o le informazioni (quest’ultimo vale per e-mail e numero di telefono).
Inoltre, puoi scegliere il colore delle icone cliccando sulla barra posta sotto la voce “Colore dei Pulsanti”, ovvero la prima voce della lista. Dovrai cliccare sulla barra del colore e selezionarlo manualmente facendo click su quello che ti interessa o semplicemente trascinando il cursore.
Per inserire un Blocco di Testo dovrai cliccare sul tasto Crea (in alto a destra) e poi selezionare la voce “Text”. A questo ti si aprirà un riquadro con due voci principali, Titolo e Descrizione.
Sotto la prima voce dovrai inserire un breve titolo che sintetizzi quello che vuoi descrivere o dare l’input giusto ai tuoi visitatori. Ad esempio, come titolo puoi usare “Le mie Skills” per poi inserire tutti i dettagli delle tue abilità nella parte dedicata al testo vero e proprio, ovvero sotto la voce Descrizione. Altri titoli potrebbe essere “Di cosa mi occupo”, “Le mie attività”, “Presentazione”, “Biografia”, tutto sta in quello che vuoi comunicare agli utenti.
Per quanto riguarda la descrizione invece, puoi concentrarti su tutto quello che vuoi far recepire ai tuoi utenti. Il testo dovrà essere sempre breve ma interessante, anche se in questo caso puoi dilungarti un po’ di più con le parole.
Quindi, se in precedenza hai usato “Le mie Skills” come titolo, di conseguenza in questa sezione dovrai descrivere tutto quello che sai fare e magari cosa proponi al tuo pubblico. E così via.
Alla tua linkpage puoi aggiungere facilmente anche i tuoi video o le tue canzoni preferite. Per fare ciò dovrai cliccare sul pulsante “Crea” e selezionare la voce di tuo interesse.
Per i video:
Per l’audio:
Ti basterà cliccare su ciò che ti interessa, e incollare il relativo url. Et-voilà, i tuoi video o le tue canzoni compariranno nella tua linkpage.
Ti ricordiamo che non ci sarà bisogno che i video siano proprio girati da te o che riguardino te di persona (stessa cosa per le canzoni), ma potrai inserire qualsiasi genere di file. L’importante è inserire il giusto url.
Innanzitutto ci teniamo a precisare che la newsletter non verrà creata con Linkagram bensì con un app esterna. Si tratta di Mailchimp, facilmente collegabile con Linkagram.
Se utilizzi questo software e quindi possiedi già una newsletter puoi collegarla alla tua linkpage (e dare la possibilità di iscriversi ai tuoi utenti) eseguendo dei semplici passaggi.
Clicca sul pulsante ”Crea”, poi su “Iscrizione Mail”, e infine su “Aggiungi Form”. A questo punto hai già inserito l’iscrizione mail.
Ora, dovrai cliccare proprio sulla voce “Iscrizione Mail” (se non la visualizzi subito puoi farlo dalla sezione Link, cliccare sull’icona con i tre puntini e selezionare Modifica. Ti si aprirà il relativo menù impostazioni dell’Iscrizione Mail.
Per modificare colore, animazione, curvatura, ecc puoi seguire lo stesso procedimento descritto nel paragrafo “Come inserire i link principali e personalizzarli”.
Invece per collegare Mailchimp alla tua linkpage dovrai invece inserire l’API Key nell’apposito riquadro. Dopodichè andrai ad inserire il link al sito in cui mandare la mail nel riquadro Webhook URL.
A questo punto non ti resta che inserire un messaggio di ringraziamento per l’iscrizione direttamente nel riquadro “Messaggio di ringraziamento” che troverai sempre nelle impostazioni dell’ Iscrizione Mail. In questo modo i tuoi utenti, una volta iscritti, riceveranno conferma della registrazione.
Con Linkagram è possibile tenere sempre sotto controllo anche le statistiche relative alla tua linkpage. Per monitorarle, dovrai cliccare sul pulsante statistiche posto in alto a sinistra, appena sopra lo smartphone. Verrai indirizzato alla pagina contenenti tutte le statistiche.
Come puoi vedere, sotto il pulsante” Impostazioni” troverai una data, cliccandoci su ti si aprirà un calendario. Da lì puoi selezionare il periodo di tuo interesse e visualizzare le relative statistiche.
Da questa pagina puoi ottenere le informazioni utili a capire come i tuoi utenti si muovono sulla tua linkpage. Ovvero il numero di accessi, qual è il link più cliccato e molto altro.