Sei un creatore di contenuti e sei riuscito a far crescere un’ottima fanbase grazie ai tuoi video su Youtube, ai post della tua pagina Facebook, agli scatti condivisi su Instagram o ai video musicali su Tik Tok. Ormai per te i social sono diventati un vero e proprio lavoro e stai cominciando a notare le problematiche di gestire più pagine, incanalando i tuoi follower verso i link che vuoi mettere man mano in primo piano.
Linkagram è la web-app che fa per te.
Hai pensato come sarebbe più semplice il tuo lavoro di web content creator con uno spazio che raccoglie tutti i tuoi link e facilita la connessione tra followers e contenuti?
Questo spazio esiste: si chiama Linkpage e lo puoi creare con Linkagram.
Linkagram si presenta in modo semplice e intuitivo. Completamente in italiano, non richiede l’utilizzo di alcuna carta di credito. Ti basteranno pochi momenti per registrarti e potrai subito accedere alla tua Linkpage, che avrai modo di personalizzare e adattare alle tue necessità con il supporto dell’editor WYSWYG.
Fatto questo potrai inserire il link nella bio delle tue pagine social e permettere ai tuoi followers di accedere ad un’unica dashboard. Se il tuo link è troppo lungo, puoi approfittarne per utilizzare il servizio di abbreviazione, l’Url Shortner. Linkagram, inoltre, ti permette di analizzare il tuo pubblico grazie a delle statistiche dettagliate.
Come già accennato, non è necessario l’utilizzo di una carta di credito perché Linkagram offre la registrazione gratuita. Puoi cominciare a scoprire e utilizzare i servizi della web-app serenamente e senza pagare nulla grazie al pacchetto Standard, che ti consente link illimitati, Url Shortner e molto altro.
Se, dopo aver conosciuto più a fondo Linkagram, ti sei reso conto che è la web-app ideale per il tuo lavoro, puoi decidere di iscriverti ad un piano Buisiness o Premium. Quest’ultimi due hanno un costo irrisorio ma ti permettono di accedere ad ulteriori servizi oltre a quelli base. Esempi sono l’ottimizzazione SEO, le statistiche avanzate e la rimozione del logo Linkagram.
Naturalmente, se decidi di cancellare il tuo account, potrai farlo quando vuoi e ti basteranno pochi click.
Registrarsi a Linkagram è molto semplice. Accedendo alla landing page potrai subito notare il pulsante in alto a destra “Registrati”, oppure quelli posizionati sotto i tre pacchetti proposti. Dopo aver scelto il tuo piano, clicca il pulsante e verrai indirizzato alla pagina di registrazione.
Ti verrà richiesto di inserire per intero il tuo nome, la tua email e una password sicura. Infine dovrai accettare i Termini e le Condizioni e le Privacy Policy del sito per poter proseguire. Creato il tuo account, Linkagram ti segnalerà di controllare la tua email per confermare la registrazione. Controlla la tua posta elettronica (anche lo spam) e attiva il tuo account.
A questo punto potrai accedere alla tua Linkpage, che potrai cominciare ad esplorare e personalizzare. Avrai modo di modificare le impostazioni, abilitare l’autenticazione a due fattori e cambiare la password in ogni momento. In più avrai sempre sotto gli occhi il tuo tipo di piano, i click e link totali, nonché i progetti attivi. Se non sai da dove cominciare, Linkagram ti permette di ambientarti con l’utilizzo della web-app e la creazione di un progetto con un breve video inserito nella dashboard.
Linkagram è un servizio utile e facile da utilizzare, un aiuto importante per la gestione dei tuoi progetti e completamente gratuito.
Cosa aspetti ancora? Corri ad iscriverti