Influencer marketing manager: come coprire questo innovativo (e strategico) ruolo nel digital marketing 1

Influencer marketing manager: come coprire questo innovativo (e strategico) ruolo nel digital marketing

Nel panorama del marketing digitale, uno dei ruoli che si è maggiormente affermato negli ultimi anni è quello dell’Influencer Marketing Manager. Questa figura professionale, relativamente recente, si occupa della pianificazione, gestione e ottimizzazione delle collaborazioni tra brand e influencer, diventando un punto di riferimento strategico all’interno dei team marketing.

Con l’aumento dell’impatto dei contenuti generati dagli utenti e della fiducia che i consumatori ripongono negli influencer, le imprese hanno riconosciuto la necessità di gestire queste attività con maggiore professionalità e metodo. L’Influencer Marketing Manager si inserisce proprio in questo contesto, contribuendo a trasformare una semplice attività promozionale in un processo strutturato, misurabile e orientato ai risultati.

Il lavoro Influencer Marketing Manager

Il suo lavoro però non si limita alla selezione degli influencer, ma richiede una visione ampia, che include molteplici aspetti. In primo luogo la definizione degli obiettivi di campagna, in linea con la strategia del brand. Appare fondamentale l’analisi del target di riferimento per individuare i profili più adatti. In seguito, una volta designato il profilo, si avvia la pratica della gestione delle partnership: dalla contrattualizzazione alla definizione dei contenuti passando per la modalità di pubblicazione. Infine, ma di certo non meno importante, il monitoraggio delle performance attraverso strumenti di analisi e reportistica.

Per svolgere questo ruolo in modo efficace, sono necessarie competenze trasversali e variegate. La padronanza dei principali social media (Instagram, TikTok, YouTube, ecc.) è solo un punto di partenza: occorre anche comprendere le logiche degli algoritmi, le tendenze dei contenuti e il linguaggio delle community online.

Una parte significativa del lavoro riguarda la gestione delle relazioni: la capacità di negoziare, mediare e costruire rapporti duraturi è cruciale. Non meno importante è la competenza analitica: misurare l’impatto delle campagne, interpretare i dati e trarne indicazioni operative è fondamentale per dimostrare l’efficacia delle attività.

La formazione di figure professionali

L’evoluzione del ruolo richiede una preparazione specifica, che combina elementi di marketing strategico, comunicazione digitale, economia e analisi dei dati. Una formazione accademica strutturata, sia in strutture come Unicusano sia negli atenei tradizionali, è cruciale. Ad esempio si può optare per un master in ambito marketing o digital communication, che può fornire le basi teoriche e pratiche per affrontare con competenza le sfide di questo settore emergente. Un'adeguata preparazione universitaria può perciò essere molto utile. Tra gli sbocchi della laurea in scienze della comunicazione ci sono professioni come l’organizzatore di eventi, che può essere un ottimo punto di partenza per intraprendere poi questo tipo di carriera. Molto interessante per avvicinarsi alla professione di influencer marketing manager è anche lo sbocco di social media manager.Appare cruciale, inoltre, un’ampia competenza in ambito giuridico. La regolamentazione giuridica dei marketing influencer è costantemente oggetto di rinnovazione dovuta alla natura stessa dei medium utilizzati, in perenne trasformazione. Per questo è importante conoscere la differenza tra le diverse terminologie da utilizzare o meno durante le sponsorizzazioni, quando usare o non usare la dicitura ADV e via dicendo. A primo impatto sembrano elementi secondari ma così non è, anzi: il Pandoro-Gate che ha interessato Balocco e Chiara Ferragni è l’esempio di quanto le parole siano importanti in questo settore. Oltre alla formazione tradizionale, infine, è utile integrare il proprio profilo con esperienze operative, come stage, project work o collaborazioni con agenzie e creator. Queste attività permettono di comprendere le dinamiche reali del mercato e affinare le capacità gestionali in contesti complessi e in continua evoluzione.

L’Influencer Marketing Manager è una figura chiave nel digital marketing moderno. Sempre più aziende cercano professionisti capaci di gestire campagne con influencer per aumentare visibilità, engagement e conversioni. Questo ruolo richiede competenze in strategia digitale, social media, negoziazione e analisi dati. L’obiettivo è selezionare i creator giusti, costruire collaborazioni autentiche e misurare l’efficacia delle attività. Per diventare un influencer marketing manager di successo, è essenziale aggiornarsi sulle tendenze, conoscere le piattaforme social e saper creare relazioni. È un lavoro creativo e strategico, perfetto per chi ama comunicare e ha una forte visione di brand. In un’era in cui l’influenza digitale guida le scelte d’acquisto, questa figura è sempre più richiesta dalle aziende.